Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Nuovi segnali

Media, Tlc e curiosità hi tech nell’era delle reti e del dialogo tecnologico

– di Andrea Biondi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Calcio
    • call center
    • Diritti tv
    • media
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tlc
    • tv
    • web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Nella legge di stabilità la scure sull’informatica nella Pa: spese da tagliare del 50%

    • 26 Ottobre 2015
    • Andrea Biondi
    • 4

    La prima reazione delle associazioni dell'Ict è stato lo sbalordimento. Ma ora è completo allarme. Nella migliore delle ipotesi potrebbe trattarsi di una svista. Intanto però L'articolo 29 della legge...

  • #Netflix, e adesso stiamo a vedere

    • 24 Ottobre 2015
    • Andrea Biondi

    Non mi piace chi per partito preso o per spocchia intellettuale dà giudizi che perlomeno si possono classificare come frettolosi. Ci sono degli esempi di situazioni in cui il tempo dirà la sua in maniera...

  • #CiaoNetflix. E ora che succede alla tv in Italia?

    • 22 Ottobre 2015
    • Andrea Biondi

    Scrivo direttamente dalla conferenza di presentazione della partenza di Netflix in Italia.  Alcuni appunti. Reed Hastings (co fondatore e Ceo). "Fra 20 anni i bambini di oggi ci chiederanno cosa vul...

  • #Netflix in Italia dal 22 ottobre. Boom o flop?

    • 24 Settembre 2015
    • Andrea Biondi

    Come ho scritto oggi sul Sole 24 Ore, il "contatto" fra Netflix e il pianeta Italia dovrebbe avvenire il 22 ottobre. Il giorno X celato dietro nubi fittissime di riservatezza si sta avvicinando. Di Netflix...

  • Ok di #Agcom a #Sky sull’8. Ora è sfida a tutto campo nella tv generalista

    • 10 Settembre 2015
    • Andrea Biondi

    Agcom ha detto sì a Sky sul canale 8. O meglio, nel Consiglio di stamattina a Napoli, ha dato l'ok all'acquisto Nuova Società Televisiva Italiana srl, già MTV Italia Srl, da parte di Sky. Quindi l'affare...

  • Ascolti #Mediaset “post oscuramento”. Tutti i confronti dopo la prima giornata

    • 10 Settembre 2015
    • Andrea Biondi

    Battaglia di numeri dopo la decisione di Mediaset di oscurare i suoi canali free (Rete 4, Canale 5 e Italia 1) per renderli non visibili agli abbonati Sky. Una mossa - che Mediaset rivendica come sacrosanta...

  • #Mediaset contro #Sky. L’oscuramento dei canali non è così scontato. Con buona pace della #Rai

    • 3 Settembre 2015
    • Andrea Biondi

    Il colpo di scena non è proprio da escludere. L'oscuramento di Rete 4, Canale 5 e Italia 1 da parte di Mediaset a partire dal 7 settembre non è da dare così per scontato. Anzi. Al momento, da varie...

  • #Cinema italiano in declino? L’intervista a Riccardo Tozzi (#Anica). E con Netflix…

    • 9 Luglio 2015
    • Andrea Biondi
    • 1

    Una chiacchierata che inizia con la consapevolezza, da parte mia, che per la settima arte in fondo non stia andando così male. IL CINEMA TORNA A CRESCERE: +5% presenze e +9,4% incassi da gennaio a giugno...

  • Accordo #Cairo #Google sulla pubblicità di #La7 sul canale Youtube

    • 25 Giugno 2015
    • Andrea Biondi

    Cairo Pubblicità inizia a vender la pubblicità di La7 su YouTube. Ha già iniziato Urbano Cairo con la sua Cairo Pubblicità,società controllata da Cairo Communication, l’attività di vendita degli spazi...

  • Rinvio della consultazione (al 6 luglio), rinvio del decreto. #Banda #ultralarga, è tutto un rinvio

    • 19 Giugno 2015
    • Andrea Biondi
    • 1

    Scadeva oggi. Ho da poco avuto conferma che è stata spostata al 6 luglio la deadline agli operatori per la presentazione dei piani di investimento sulla banda ultralarga per i prossimi tre anni. I piani...

  • Sky, il gruppo di Murdoch premia l’Italia (e la sua arte)

    • 27 Maggio 2015
    • Andrea Biondi

    Per la parte italiana di Sky, quanto comunicato oggi è un riconoscimento non da poco. Il gruppo guidato da Jeremy Darroch, ormai un gruppo internazionale basato a Londra da 21 milioni di clienti e 8,5...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.